L’art. 400, comma 02, del Testo Unico comparto scuola prevede che:
Qualora, in ragione dell’esiguo numero dei posti conferibili si ponga l’esigenza di contenere gli oneri relativi al funzionamento delle commissioni giudicatrici, il Ministero dispone l’aggregazione territoriale dei concorsi, indicando l’ufficio dell’amministrazione scolastica periferica che deve curare l’espletamento dei concorsi così accorpati”.
L’allegato 2 del Bando di concorso emanato a suo tempo (decreto del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione 03 giugno 2020, n. 649) individua gli USR responsabili delle distinte procedure concorsuali, nonché le regioni destinatarie della domanda e oggetto di aggregazione.
Il nuovo decreto dipartimentale 5 gennaio 2022 n. 23, rettificativo del decreto precedente, pur rinviando al precedente decreto per l’individuazione degli Uffici scolastici regionali responsabili delle procedure concorsuali e per la disciplina delle ipotesi di aggregazione territoriale delle procedure interessate, prevede che:
La prova scritta, computer-based, distinta per ciascuna classe di concorso e per ciascuna tipologia di posto, si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali competenti per territorio, e consiste nella somministrazione di 50 quesiti, ripartiti nel modo seguente”.
Pertanto, nonostante l’aggregazione permanga, i candidati svolgeranno la prova scritta nella regione per la quale hanno prodotto domanda.
L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati è comunicato dagli Uffici scolastici regionali presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti. L’Amministrazione si riserva di disporre il rinvio delle date di svolgimento della procedura per motivi organizzativi mediante apposito avviso sul sito del Ministero dell’istruzione e degli Uffici scolastici regionali.
Per gli insegnamenti per i quali è disposta l’aggregazione interregionale delle procedure, sono approvate graduatorie distinte per ciascuna regione.
Diversamente dalla prova scritta, la prova orale invece si svolge nella regione responsabile della procedura concorsuale, nelle sedi individuate dagli Uffici scolastici regionali.
Questo significa che mentre la prova scritta verrà svolta nella regione per la quale si è prodotta la domanda (a prescindere dall’esistenza o meno di aggregazioni territoriali), la prova orale verrà svolta nella regione responsabile della procedura concorsuale, secondo quanto indicato dall’Allegato 2.
VEDI BANDO RETTIFICATIVO
PROSPETTO AGGREGAZIONI
Allegato A Programmi secondaria
Allegato B titoli secondaria
Allegato C abilitazioni corrispondenti