Prenderanno avvio lunedì 14 marzo le prove scritte del Concorso Ordinario per la scuola secondaria, secondo il calendario pubblicato dal Ministero.
Nel frattempo prosegue la pubblicazione dei quadri di riferimento sulla base dei quali dovrà avvenire la valutazione della prova scritta.
Il bando prevede infatti che i quadri di riferimento debbano essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova.
LA PROVA PER LE CLASSI DI CONCORSO AB24 E AB25
Come dispone il bando, la prova scritta per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 relativamente alla lingua inglese è composta da cinquanta quesiti, così ripartiti:
- 45 quesiti a risposta multipla distinti per ciascuna classe di concorso, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa;
- 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Quindi, diversamente dalle altre classi di concorso non linguistiche, i quesiti relativi alla specifica classe di concorso sono in questo caso 45 (invece di 40).
In particolare, i 45 quesiti distinti per la classe di concorso in oggetto, si riferiscono rispettivamente al possesso delle conoscenze e delle competenze relative ai seguenti ambiti:
Classi AB24 e AB25
- Lingua inglese livello C1 (lessico, grammatica, funzioni)
- Cultura e civiltà anglofona (ambito storico, sociale e letterario)
- Teorie dell’acquisizione di una lingua
- Approcci, metodologie e tecniche nell’insegnamento delle lingue
- Le tecnologie nell’insegnamento delle lingue.
- Risorse didattiche
- Caratteristiche e varietà della lingua inglese
- Valutazione e autovalutazione negli apprendimenti linguistici
- Portfolio Europeo delle lingue
- Risorse didattiche e digitali
- Politiche linguistiche (Programmi europei, Commissione europea, Consiglio d’Europa)
- Legislazione scolastica afferente alle classi di concorso in oggetto
- Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (2020)
Classe AB24
- Testi letterari
- Inglese per scopi speciali o microlingua
I cinque quesiti a risposta multipla finalizzati all’accertamento delle competenze digitali sono funzionali alla verifica delle conoscenze relative ai principali riferimenti normativi-culturali, applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica.
Nell’elaborazione dei quesiti è stata posta una specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”.
I CANDIDATI CHIEDONO CHIAREZZA
In queste ore stanno pervenendo alla nostra redazione diverse lamentele sulla scarsa chiarezza dei quadri di riferimento per le classi di concorso AB24 e AB25.
Volendo riassumere, le questioni sollevate sono tre:
- Innanzitutto, ci si chiede il perché, diversamente da altre classi di concorso (quali, per esempio la A060 e la A022), non sia stato indicato il numero di quesiti per ciascun contenuto (o gruppo di contenuti), circostanza che avrebbe permesso di focalizzare meglio lo studio sui contenuti più importanti.
- In secondo luogo, si sottolinea il fatto che i programmi siano poco circostanziati. Ad esempio, per la AB24 si citano in generale i “testi letterari”. Ciò significa che potrebbe essere richiesto qualsiasi testo letterario.
- Infine, si lamenta la circostanza che il programma di studio (Allegato A), originariamente pubblicato nell’aprile del 2020, sia stato oggetto di modifica a pochi giorni prima dalle prove, aggiungendo altri argomenti, anche quelli molto generici.