fbpx
domenica, Gennaio 26, 2025
HomeConcorsiConcorso Ordinario Infanzia/Primaria: sul sito del Ministero il regolamento del concorso, tabella...

Concorso Ordinario Infanzia/Primaria: sul sito del Ministero il regolamento del concorso, tabella titoli e programma di studio

É stato pubblicato oggi sul sito del Ministero dell’Istruzione il Decreto 325 del 5 novembre 2021 (regolamento concernente il concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno), insieme ai relativi allegati A e B.

Il decreto apporta le modifiche alla procedura concorsuale alla luce delle novità introdotte dal Decreto Sostegni BIS (Decreto n. 73 del 25 Maggio 2021).

TITOLI VALUTABILI
L’Allegato B, che costituisce parte integrante del presente decreto, identifica i titoli di accesso, i titoli professionali, culturali e di servizio valutabili nelle procedure concorsuali, per titoli ed esami, a posti per il reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, nonché del personale docente per il sostegno agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia e primaria, unitamente alla ripartizione dei relativi punteggi.

PROGRAMMI CONCORSUALI
L’Allegato A, che è parte integrante del presente decreto, indica per ciascuna tipologia di posto:

  1. il programma di esame comune;
  2. il programma di esame specifico per ciascuna procedura concorsuale.

BANDO
Si attende adesso a brevissimo giro la pubblicazione, da parte del Dipartimento Istruzione del Ministero, di un nuovo bando che modifica quello già pubblicato con decreto n. 498 del 21 aprile 2020.

NON CI SARÁ RIAPERTURA DEI TERMINI
Per la procedura concorsuale in questione non è prevista la riapertura dei termini per la presentazione delle istanze o la modifica dei requisiti di partecipazione. Pertanto potranno partecipare coloro che hanno presentato domanda di partecipazione entro il 31 Luglio 2020.

VALUZIONE DEI TITOLI
Rispetto a quanto previsto in precedenza, vi sono delle differenze per quanto riguarda la valutazione delle prove e dei titoli.

La prova scritta è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.

Parimenti, anche per la valutazione della prova orale la commissione ha a disposizione un massimo di 100 punti. La prova orale è superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di 70 punti su 100.

Infine, la commissione assegna ai titoli accademici, scientifici, professionali un punteggio massimo complessivo di 50 punti.

Rispetto a quanto previsto dalla tabella titoli originaria non cambia quindi il “peso” dei titoli valutabili che resta sempre lo stesso (50/250 invece che 20/100).

Decreto ministeriale n. 325 del 5.11.2021
Allegato A
Allegato B

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI