martedì, Marzo 25, 2025
HomeConcorsiConcorso ordinario infanzia/primaria: approvato emendamento per l'inserimento degli idonei nelle graduatorie di...

Concorso ordinario infanzia/primaria: approvato emendamento per l’inserimento degli idonei nelle graduatorie di merito

Sono stati discussi nella nottata di ieri presso le Commissioni riunite 6a Finanze e Tesoro e 10a Industria del Senato, gli emendamenti al Disegno di legge di conversione del Decreto Legge n. 21, sul contrasto degli effetti economici e umanitari della crisi ucraina (c.d. Decreto Energia).

I relatori hanno ricevuto il mandato a riferirne in aula dove il provvedimento è atteso domani, martedì 10 maggio, alle 16,30

Secondo quanto si apprende è stato approvato l’emendamento 36.30 a firma del Senatore Rampi (PD), che consente l’inserimento nelle graduatorie di merito del concorso ordinario per infanzia e primaria dei candidati risultati idonei per aver superato le prove con un punteggio pari o superiore al punteggio minimo.

Il testo dell’emendamento confluirà adesso nel testo del disegno di legge A.S. 2564 che sarà discusso presso l’aula del Senato.

Non è stato invece votato 36.28 (testo 2) a prima firma Sen. Pittoni (Lega), in quanto, come riferisce lo stesso senatore, non è intervenuto il parere del ministero dell’Istruzione. L’emendamento Pittoni mirava a prevedere la stessa misura anche con riferimento al concorso ordinario per la scuola secondaria.

Pittoni, Montani, Bagnai, Borghesi, Siri, Bergesio, Marti, Ripamonti, Mollame, Pianasso, Pietro Pisani, Saponara, Alessandrini

Dopo il comma 2, aggiungere il seguente:

        «2-bis. All’articolo 59, comma 10, lettera d), del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, le parole “sulla base delle valutazioni di cui alle lettere a) b) c), nel limite dei posti messi a concorso” sono sostituite dalle seguenti “, sulla base delle valutazioni di cui alle lettere a), b) e c), dei candidati risultati idonei per aver raggiunto o superato il punteggio minimo previsto. La disposizione del precedente periodo si applica anche ai concorsi per il personale docente bandito con decreti del Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione n. 498 e n. 499 del 21 aprile 2020, e successive modificazioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4ª Serie speciale, n. 34 del 28 aprile 2020.»

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...