Si è svolta ieri la riunione informativa sul bando del concorso ordinario per funzionari e elevate qualificazioni con incarichi di DSGA.
POSTI MESSI A BANDO
I posti a bando sono 1.435 così ripartiti su base regionale:
REGIONE | NUMERO POSTI CONCORSO |
Abruzzo | 24 |
Basilicata | 0 |
Calabria | 6 |
Campania | 11 |
Emilia-Romagna | 157 |
Friuli-Venezia Giulia (lingua italiana) | 35 |
Lazio | 133 |
Liguria | 41 |
Lombardia | 416 |
Marche | 44 |
Molise | 0 |
Piemonte | 171 |
Puglia | 29 |
Sardegna | 44 |
Sicilia | 30 |
Toscana | 108 |
Umbria | 13 |
Veneto | 173 |
TOTALE | 1.435 |
REQUISITI DI ACCESSO
Potranno partecipare alla procedura coloro che sono in possesso della laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento di indirizzo tra quelle indicate dall’allegato A al Decreto 28 giugno 2022, n. 146 (Regolamento del concorso).
In aggiunta, viene richiesto come requisito di accesso la CIAD (certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale) da conseguire entro l’assunzione a tempo indeterminato.
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
La pubblicazione del bando è prevista per il 13 dicembre. Le domande di partecipazione potranno essere presentate tramite istanze on line dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025.
Dall’8 gennaio potranno essere presentate le domande per i componenti della Commissione d’esame.
ARTICOLAZIONE DELLE PROVE
Il concorso di articola in una prova scritta e in una prova orale, cui seguirà la valutazione dei titoli. La prova scritta dovrebbe svolgersi entro il mese di febbraio (data presunta il 21 febbraio) mentre la prova orale si dovrebbe svolgere tra fine marzo e metà aprile. Non è prevista invece la prova preselettiva.
VEDI IL REPORT ANIEF
VEDI IL REPORT DELLA FLC CGIL
VEDI ALLEGATO A