Ancora errori nei quiz del Concorso Ordinario. Questa volta ad essere coinvolta è la classe di concorso BA02 – Conversazione in lingua straniera (FRANCESE).
La presenza degli errori è stata comunicata dal Presidente della Commissione Nazionale al Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, che ne ha dato notizia alla scrivente Direzione Generale, con nota DPIT n. 2640 del 17/11/2022
La Commissione nazionale ha riconosciuto errati i quesiti n. 34 e 38, in quanto non contengono alcuna risposta corretta. Pertanto, ai fini del calcolo del punteggio, si è reso opportuno riconoscere a ciascun candidato due punti per qualsiasi risposta, anche nel caso di risposta non data.
A tale proposito si segnala che il gestore del sistema informativo ha provveduto ad allineare i dati presenti al sistema e ad inviare a codesti Uffici gli elenchi dei candidati interessati dalla rideterminazione del punteggio, per i successivi adempimenti di competenza.
La rideterminazione del punteggio dovrà essere comunicata a ciascun candidato tramite nota motivata, che sarà resa disponibile ai candidati dal gestore del sistema informativo, nell’area riservata della Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive, sotto la voce Graduatorie.
A tal fine, ciascun Ufficio invierà le note predisposte, in formato pdf e denominate “codice fiscale_ BA02.pdf”, al gestore del sistema informativo tramite il servizio di supporto sul territorio
I quesiti interessati sono i seguenti:
Quesito 34
Selon les théoriciens de l’évaluation authentique (ou alternative) comme Wiggins, les enseignants…
[a] doivent utiliser des épreuves standardisées.
[b] doivent utiliser des épreuves personnalisées.
[c] doivent utiliser des épreuves mixtes.
[d] ne doivent pas faire faire d’épreuves.
Quesito 38
Qu’appelle-t-on “approche diachronique” en linguistique?
[a] C’est le fait d’étudier une langue dans ses mutations.
[b] C’est le fait d’étudier une langue à un moment donné de son évolution.
[c] C’est le fait de comparer plusieurs systèmes linguistiques.
[d] C’est le fait d’étudier une langue dans ses aspects socioculturels.