fbpx
lunedì, Gennaio 20, 2025
HomeConcorsiConcorso educazione motoria nella primaria: costituzione commissioni giudicatrici; domande dal 15 al...

Concorso educazione motoria nella primaria: costituzione commissioni giudicatrici; domande dal 15 al 27 settembre [Nota]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha emanato la nota n. 53607 del 13 settembre 2023 relativa alle candidature per la costituzione delle commissioni giudicatrici del concorso per educazione motoria nella scuola primaria.

Si comunica che nel periodo compreso tra venerdì 15 settembre 2023 (ore 9.00) e mercoledì 27 settembre 2023 (ore 23.59) saranno aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla nomina a componente delle commissioni giudicatrici della procedura in oggetto.

I docenti, i dirigenti scolastici e i dirigenti tecnici che intendessero proporre la propria candidatura dovranno proporre istanza attraverso la piattaforma “Concorsi e procedure selettive”; gli aspiranti potranno accedere all’istanza previo possesso delle credenziali SPID, o in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

I professori universitari che intendessero proporre la propria candidatura in qualità di presidenti di commissione produrranno analoga istanza direttamente all’Ufficio Scolastico Regionale di interesse, sulla base delle specifiche indicazioni fornite dallo specifico USR.

Nell’istanza gli aspiranti Presidenti, Commissari e componenti aggregati dovranno dichiarare:

  • l’USR responsabile della procedura concorsuale per la quale intendono candidarsi;
  • i propri dati Anagrafici, di recapito e residenza;
  • il ruolo al quale, avendone i titoli, intendono candidarsi (presidente, commissario, componente aggregato di lingua inglese);
  • la qualifica ricoperta (dirigente scolastico, dirigente tecnico, docente);
  • lo stato di servizio o di quiescenza;
  • il possesso di eventuali criteri di precedenza indicati nel decreto;
  • di non trovarsi in alcuna condizione ostativa indicata nel decreto.

Giova ricordare che le suddette commissioni giudicatrici dovranno essere nominate con decreti dei dirigenti preposti ai competenti Uffici Scolastici Regionali, secondo le modalità e nel rispetto dei requisiti definiti agli articoli 12, 13, 14, 15, 16, 17 del Decreto Ministeriale 30 marzo 2022, n. 80, e secondo quanto previsto all’articolo 13 del Decreto del Direttore Generale 4 agosto 2023, n. 1330.

Nell’avviso allegato i dettagli sulla presentazione della domanda.

REQUISITI
I docenti delle istituzioni scolastiche statali che aspirano ad essere nominati componenti delle commissioni giudicatrici dei concorsi di cui al presente decreto devono essere docenti confermati in ruolo, con almeno cinque anni di anzianità nel ruolo.

L’istanza è presentata, a pena di esclusione, unicamente per la regione sede di servizio o, nel caso
di aspiranti collocati a riposo, in quella di residenza.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI