fbpx
mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeConcorsiConcorso docenti secondaria: cosa studiare? Per la prova scritta il riferimento è...

Concorso docenti secondaria: cosa studiare? Per la prova scritta il riferimento è la parte generale dell’allegato A

É stato bandito il concorso per infanzia\primaria per 20.575 posti, di cui 3.044 di sostegno.

In particolare:

  •  7.646 nella secondaria di I grado (di cui 2.480 di sostegno)
  • 12.929 nella secondaria di II grado (di cui 564 su sostegno).

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione al concorso si potrà presentare a partire dalle ore 14.00 dell’11 dicembre fino alle ore 23,59 del 9 gennaio 2023, attraverso il portale unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. 

REQUISITI DI ACCESSO

  • Sono previsti i seguenti requisiti alternativi:
    • Abilitazione nella specifica classe di concorso.
    • Titolo di accesso alla classe di concorso + Tre anni di servizio negli ultimi cinque anni (di cui almeno uno nella specifica classe di concorso).
    • Titolo di accesso alla classe di concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
    • Titolo di accesso alla classe di concorso + 30 CFU (frutto dei nuovi percorsi di abilitazione).
  • Per quanto riguarda gli ITP:
    • Abilitazione specifica, oppure
    • Diploma che dia accesso alla classe di concorso della tabella B allegata al DPR 19/2016 (il titolo di diploma rimane valido fino al 31 dicembre 2024. Dopodiché sarà richiesto il possesso della laurea triennale coerente con la classe di concorso).

REQUISITI DI ACCESSO AL CONCORSO PER POSTI DI SOSTEGNO
La partecipazione al concorso per posti di sostegno richiede il possesso del solo titolo di specializzazione nel sostegno didattico per lo specifico grado. Non è prevista la possibilità di presentare domanda con riserva per gli specializzandi VIII ciclo. 

TITOLI ESTERI
Coloro che abbiano conseguito il titolo di abilitazione\specializzazione all’estero potranno partecipare:

  • a pieno titolo se hanno già ottenuto il riconoscimento oppure
  • con riserva purché abbiano presentato istanza di riconoscimento entro il termine di iscrizione al concorso.

PROVE CONCORSUALI
Il concorso si articola in una prova scritta e una prova orale e nella successiva valutazione dei titoli. I programmi concorsuali sono indicati nell’allegato A che costituisce parte integrante del decreto. 

La prova sarà sostenuta nella regione per la quale il candidato ha presentato la domanda di partecipazione; quella orale si svolgerà, invece, nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda o, in caso di aggregazioni territoriali, in quella individuata come responsabile dello svolgimento della procedura.

PROVA SCRITTA

Secondaria 
Computer-based (totale 50 quesiti) – durata della prova pari a 100 minuti

  • 40 quesiti a risposta multipla su conoscenze e competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:
    • 10 quesiti di ambito pedagogico
    • 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione
    • 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione
  • 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
  • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta.

L’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti. Il voto minimo per superare la prova è pari a 70/100.

La prova scritta verte sui programmi contenuti nella “Parte generale” dell’Allegato A di cui all’articolo 10 del Decreto ministeriale n. 206 del 26 ottobre 2023.


VEDI L’ALLEGATO A

LA PROVA SCRITTA SARÀ UNICA
L’amministrazione ha chiarito che la prova scritta, computer-based, è valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa nell’ambito di ciascuna delle due distinte procedure concorsuali (Concorso per posti della scuola dell’infanzia e primaria e Concorso per posti della scuola secondaria di primo e secondo grado).

Questo significa che:

  • Non ci sarà alcuna distinzione fra la prova scritta per posto comune e per posto di sostegno.
  • Nell’ambito del concorso della scuola secondaria, il candidato sosterrà un’unica prova che sarà valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per cui partecipa (es: A-12, A-22, Sostegno I grado e Sostegno II grado, vedi i paragrafi precedenti).
  • Analogamente, nell’ambito del concorso per infanzia/primaria, la prova sarà unica per tutte le procedure/tipologie di posto.
  • Ci saranno due prove distinte nel caso di candidati che partecipano sia al concorso per infanzia/primaria che a quello per la scuola secondaria. 

PROVA ORALE
La prova orale, a differenza di quella scritta, è una per ciascuna classe di concorso e tipologia di posto (es. chi partecipa per infanzia e primaria dovrà sostenere due distinte prove, così come chi partecipa per primaria posto comune e primaria sostegno).

Durata: Secondaria a 45 minuti 

Posti comuni

Accerta in particolare le conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso per la quale partecipa, secondo quanto previsto dall’Allegato A (programmi), e le competenze didattiche generali, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace – anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi.

N.B. Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

Posti di sostegno

Verte sul programma di cui al medesimo Allegato A e valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

Tracce delle prove orale

  • Prima dell’inizio di ciascuna sessione di prove orali, le commissioni determinano i quesiti da porre ai singoli candidati, nella misura del triplo dei candidati da esaminare; tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte all’inizio della prova.
  • Ciascun candidato estrae le domande disciplinari all’inizio della prova orale.

Lezione simulata

Nel corso della prova orale per i posti comuni e di sostegno si svolge altresì un test didattico, che consiste in una lezione simulata la cui durata non può essere superiore alla metà dell’effettiva durata della prova orale.

  • Le domande disciplinari e le tracce relative alla lezione simulata sono predisposte da ciascuna commissione giudicatrice secondo i programmi di cui allegato contenente i programmi.
  • La traccia da sviluppare per svolgere la lezione simulata è estratta dal candidato 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova; qualora il candidato non sia presente all’ora prevista per l’estrazione, la commissione procede all’estrazione della traccia e ne dà comunicazione al candidato per mezzo di posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso.
  • Le commissioni predispongono le tracce relative alla lezione simulata in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova orale. 

Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.

Conversazione in lingua inglese
La prova orale per i posti comuni e di sostegno valuta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese.

 

Allegato-A_DM-205-26.10.2023

SCARICA IL BANDO SECONDARIA

VEDI IL DECRETO SECONDARIA

TABELLA TITOLI SECONDARIA

PROGRAMMI SECONDARIA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI