fbpx
sabato, Gennaio 18, 2025
HomeConcorsiConcorso discipline STEM: avvisi per la costituzione delle commissioni giudicatrici; i requisiti...

Concorso discipline STEM: avvisi per la costituzione delle commissioni giudicatrici; i requisiti richiesti

Il Decreto Legge n. 73 del 25 Maggio 2021 ha previsto lo svolgimento di una specifica procedura semplificata per le classi di concorso A-20, A-26, A-27, A-41 e A-28 (c.d. STEM) da concludersi auspicabilmente entro il 31 luglio 2021 per coprire i seguenti posti messi a bando:

Schermata 2021 05 20 alle 13.43.28

TEMPISTICHE

Secondo il testo del decreto, le graduatorie devono essere approvate entro la data del 31 luglio 2021, esclusivamente sulla base della somma delle valutazioni delle due prove (scritta e orale). Non è prevista in questo caso la fase della valutazione dei titoli. 

Al presidente ed ai componenti e al segretario delle commissioni che concludono le operazioni concorsuali redigendo la graduatoria entro il 31 luglio 2021 è riconosciuto un compenso, aggiuntivo rispetto a quello previsto a legislazione vigente, pari a due volte il compenso base.

Le graduatorie delle procedure in questione sono utilizzate per le immissioni in ruolo relative all’anno scolastico 2021/2022, se approvate, per eventuali oggettive ragioni di ritardo, entro la data del 30 ottobre 2021, con conseguente risoluzione dei contratti di lavoro a tempo determinato nelle more stipulati sui relativi posti vacanti e disponibili.

Proprio per velocizzare i tempi, lo stesso decreto stabilisce che tale procedura non comporta la riapertura dei termini per la presentazione delle istanze o la modifica dei requisiti di partecipazione alla procedura. Con decreto del Ministero dell’istruzione sono apportate le eventuali ulteriori modificazioni ai bandi di concorso necessari all’espletamento delle procedure. 

Pertanto la platea di docenti che potranno partecipare sono i medesimi che hanno presentato istanza di iscrizione al concorso ordinario per queste discipline.

BOZZA DEL BANDO

Il Ministero ha già illustrato la bozza di bando alle organizzazioni sindacali. Per rispettare le tempistiche di cui sopra il concorso dovrebbe svolgersi nella prima settimana di Luglio e si attende già durante la prossima settimana la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle modifiche al bando.  

AVVISI DEGLI USR

Intanto i vari uffici scolastici regionali stanno pubblicando gli avvisi per la costituzione delle commissioni giudicatrici (i Presidente, Componente, Membro aggregato di lingua inglese e Segretario). 

I candidati dovranno possedere i requisiti previsti dagli artt. 13, 14, 15, 16 e 17 del D.M. n. 2021 del 20/04/2020. Gli aspiranti Presidenti devono provenire dai ruoli delle distinte classi di concorso ovvero dirigere o avere diretto istituzioni scolastiche ove la classe di concorso è presente.

Requisiti dei commissari

I docenti delle istituzioni scolastiche statali che aspirano ad essere nominati componenti delle Commissioni giudicatrici devono essere confermati in ruolo, con almeno cinque anni di servizio, ivi compreso il preruolo, prestato nelle istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione, nella specifica classe di concorso; avere documentati titoli o esperienze relativamente all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica ed essere stati immessi in ruolo da graduatorie di concorso per titoli ed esami; in caso di immissione attraverso le graduatorie di cui all’articolo 401 del Testo Unico, essere risultati idonei allo specifico concorso ordinario o aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento attraverso le scuole di specializzazione per l’insegnamento.

Requisiti dei componenti aggregati per l’accertamento della lingua inglese
I componenti aggregati per l’accertamento della lingua inglese devono essere docenti confermati in ruolo
con almeno 5 anni di servizio, ivi compreso il preruolo, prestato nelle istituzioni del sistema educativo di
istruzione e formazione, nella classe di concorso A-24 o A-25 per l’insegnamento della relativa lingua.
Possono altresì presentare domanda i docenti che non presentano i predetti requisiti di ruolo e di servizio, purché siano in possesso di abilitazione nelle classi A-24 o A25.
La domanda è aperta anche al personale esperto appartenente al settore universitario in possesso di esperienza almeno biennale negli afferenti settori scientifico disciplinari.

Segretari di Commissione
Possono presentare domanda in qualità di Segretari di Commissione gli Assistenti amministrativi, i DSGA e i docenti in servizio presso le istituzioni scolastiche statali della Lombardia.

VEDI AVVISO USR LOMBARDIA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI