È stato pubblicato il bando del concorso ordinario 2020 per la scuola secondaria insieme ai relativi allegati, di cui l’Allegato A che stabilisce il programma di studio.
Cosa studiare quindi? In questo articolo cercheremo di fornire delle indicazioni.
Com’è noto, il D.lgs 59/2017 prevede una procedura concorsuale articolata in due prove scritte e una prova orale più l’eventuale prova preselettiva in funzione del numero di partecipanti rispetto al numero di posti banditi.
PROVA PRESELETTIVA
La prova preselettiva si svolgerà qualora a livello regionale e per ciascuna distinta procedura, il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso e, comunque, non inferiore a 250.
Si tratterà di una prova computer-based, volta all’accertamento delle:
- delle capacità logiche
- della comprensione del testo
- della conoscenza della normativa scolastica
- della conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La valutazione della prova preselettiva è effettuata assegnando 1 punto a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate.
Alla prova scritta è ammesso un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso nella singola regione per ciascuna procedura. Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all’esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi, nonché i soggetti di cui all’articolo 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, che si avvalgono della facoltà di essere esonerati dalla prova di cui al presente articolo.
Per la prova preselettiva un utile riferimento è costituito dalla banca dati del Concorso 2012, l’ultima procedura concorsuale dove è stata prevista una prova di questo tipo. A fondo pagina troverete i link per visionare la banca dati.
LA PRIMA PROVA SCRITTA
La prima prova scritta, distinta per ciascuna classe di concorso e la cui articolazione, da uno a tre quesiti ha l’obiettivo di valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa. Nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova è svolta nella lingua oggetto di insegnamento. La durata della prova è pari a 120 minuti.
LA SECONDA PROVA SCRITTA
La seconda prova scritta si articola in due quesiti a risposta aperta volti, il primo, all’accertamento delle conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche, il secondo, all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso.
La seconda prova verterà quindi sui famosi 24 CFU e sui relativi syllabus indicati nel DM 616/2017. Evidentemente si tratta di un programma molto ampio che si auspica venga meglio circoscritto in sede di emanazione dei programmi concorsuali.
LA PROVA ORALE
La prova orale per i posti comuni è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline, nonché la capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti. La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti e consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC.
Per le classi di concorso A-24 e A-25 la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento. La commissione interloquisce con il candidato e accerta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24 e A-25 per la lingua inglese.
LE AVVERTENZE GENERALI
Faranno parte del programma anche le “avvertenze generali” (c.d. parte generale). Si tratta di conoscenze trasversali considerate prerequisito per tutti coloro che desiderano insegnare nella scuola e dunque comuni a tutte le classi di concorso per l’insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado.
Test prova preselettiva 2012
Test prova preselettiva con risposte
Simulatore mininterno 2020
Simulatore Edises scuola infanzia\primaria
Simulatore Edises scuola secondaria
Allegato A Programmi concorso secondaria
Programma Concorso 2012
Programma Concorso 2016
TRACCE CONCORSO 2012
- Prova scritta valida per la classe A017
- Prova scritta valida per la classe A019
- Prova scritta valida per la classe A020
- Prova scritta valida per la classe A033
- Prova scritta valida per la classe A034
- Prova scritta Scienze Umane valida per A036
- Prova scritta Storia valida per A037
- Prova scritta Fisica valida per A038 e A049
- Prova scritta Matematica valida per A047 e A049
- Prova scritta Latino valida per A051 A052
- Prova scritta Greco valida per A052
- Prova scritta valida per la classe A059
- Prova scritta valida per la classe A060
- Prova scritta valida per la scuola d’infanzia
- Prova scritta valida per la classe C430
- Prova scritta valida per la scuola primaria
- Prova scritta valida per le classi A025 e A028
- Prova scritta valida per le classi A029 e A030
- Prova scritta valida per le classi A245 e A246
- Prova scritta valida per le classi A345 e A346
- Prova scritta Filosofia valida per A036 e A037
- Prova scritta Italiano valida per A043 A050 A051 A052
TRACCE CONCORSO 2016
Scarica qui le tracce del concorso 2016
TRACCE CONCORSO 2016 PROVE SUPPLETIVE
Tracce da A001 a A015
Tracce da A016 a A030
Tracce da A031 a A050
Tracce da A051 a A064
Tracce da B002 a B012
Tracce da B014 a B026
Tracce Sostegno
Tracce Infanzia-primaria
Test selezione TFA 2012
Test selezione TFA 2014
[SCONTO LIBRI per CONCORSO] La nota casa editrice Edises in collaborazione con il gruppo “Concorso docenti 2020 – Obiettivo Scuola” propone una promozione per l’acquisto di alcuni libri di testo scontati del 5 %.
COME ACCEDERE ALLO SCONTO
Basta cliccare nell’apposito link. Più in basso troverete l’elenco di tutti i testi che abbiamo scelto per lo sconto e il relativo link.
CHI PUÒ ACCEDERE ALLO SCONTO
Tutti coloro che cliccano sull’apposito link. Quindi potete copiare e passare il link a chi volete, anche se non iscritto al gruppo.