lunedì, Marzo 24, 2025
HomeConcorsiConcorsi scuola, nessun limite alla partecipazione per i candidati con più di...

Concorsi scuola, nessun limite alla partecipazione per i candidati con più di 40 anni

I concorsi banditi in ambito scolastico prevedono di regola il possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso all’impiego delle pubbliche amministrazioni previsti dal D.lgs 487 del 9 maggio 1994 (cittadinanza, idoneità fisica, regolare posizione con l’obbligo di leva, ecc.). 

Tra questi requisiti,  il DPR 287/1994 prevede un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 40.

Per i candidati appartenenti a categorie per le quali leggi speciali prevedono deroghe, il limite massimo non può superare, anche in caso di cumulo di benefici, i 45 anni di età.

Il limite di età di 40 anni è elevato:

  1.  di un anno per gli aspiranti coniugati;
  2. di un anno per ogni figlio vivente;
  3. di cinque anni per coloro che sono compresi fra le categorie elencate nella legge 2 aprile 1968, n. 482, e successive modifiche ed integrazioni, e per coloro ai quali e’ esteso lo stesso beneficio. Per le assunzioni obbligatorie di personale appartenente a tali categorie, il limite massimo non può superare i 55 anni. Per le assunzioni obbligatorie dei centralinisti ciechi il limite massimo di età e’ di 50 anni;
  4. di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore a tre anni, a favore dei cittadini che hanno prestato servizio militare volontario, di leva e di leva prolungata, ai sensi della legge 24 dicembre 1986, n. 958

Successivamente all’emanazione del DPR in questione è però intervenuta la legge 127/97, che all’art. 3, comma 6, ha introdotto la regola generale per cui:

La partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non è soggetta a limiti di età, salvo deroghe dettate da regolamenti delle singole amministrazioni connesse alla natura del servizio o ad oggettive necessità dell’amministrazione“.

Quindi i limiti previsti in precedenza dal DPR 487/1994 devono intendersi implicitamente abrogati, perché superati da successiva disposizione di legge.

Poiché il Ministero dell’Istruzione non ha previsto alcuna specifica deroga, possono partecipare ai concorsi anche i candidati con età superiore ai 40 anni.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...