fbpx
domenica, Gennaio 19, 2025
HomeConcorsiConcorsi: per quante classi di concorso è possibile partecipare?

Concorsi: per quante classi di concorso è possibile partecipare? [Chiarimenti]

Si è svolto oggi l’incontro fra sindacati e Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) durante il quale sono stati illustrati i bandi dei primi concorsi a posti di insegnante indetti in attuazione di quanto previsto dal PNRR.

POSTI DISPONIBILI
I concorsi riguardano tutti gli ordini e gradi di scuola, per complessivi 30.216 posti di cui:

  • 1.315 nella scuola dell’infanzia (di cui 608 di sostegno) 
  • 8.326 nella scuola primaria (di cui 5.463 di sostegno)
  • 7.646 nella secondaria di I grado (di cui 2.480 di sostegno)
  • 12.929 nella secondaria di II grado (di cui 564 su sostegno).

Restano ancora 14.000 posti disponibili per cui si attende l’autorizzazione del MEF e che potrebbero incrementare i 30.216 posti già autorizzati per questa prima procedura.

Già autorizzati (DPCM 3 agosto)Richiesta di integrazioneTotale
Infanzia comune707??
Infanzia sostegno608??
Primaria comune2.863??
Primaria sostegno5.463??
I grado posto comune5.166??
I grado posto sostegno2.480??
II grado posto comune12.365??
II grado posto sostegno564??
Totale30.21614.43844.654


Rinviamo a questo articolo per quanto riguarda i posti che si prevedono disponibili.

   x 

 

REQUISITI DI ACCESSO

  • Per la scuola dell’infanzia\primaria potranno partecipare coloro che siano in possesso di abilitazione all’insegnamento (Laurea in Scienze della formazione primaria o diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002 compreso il diploma sperimentale a indirizzo linguistico).
  • Per la secondaria sono previsti i seguenti requisiti alternativi:
    • Abilitazione nella specifica classe di concorso.
    • Titolo di accesso alla classe di concorso + Tre anni di servizio negli ultimi cinque anni (di cui almeno uno nella specifica classe di concorso).
    • Titolo di accesso alla classe di concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
    • Titolo di accesso alla classe di concorso + 30 CFU (frutto dei nuovi percorsi di abilitazione).
  • Per quanto riguarda gli ITP:
    • Abilitazione specifica, oppure
    • Diploma che dia accesso alla classe di concorso della tabella B allegata al DPR 19/2016 (il titolo di diploma rimane valido fino al 31 dicembre 2024. Dopodiché sarà richiesto il possesso della laurea triennale coerente con la classe di concorso).

REQUISITI DI ACCESSO AL CONCORSO PER POSTI DI SOSTEGNO
La partecipazione al concorso per posti di sostegno richiede il possesso del solo titolo di specializzazione nel sostegno didattico per lo specifico grado.

TITOLI ESTERI
Coloro che abbiano conseguito il titolo di abilitazione\specializzazione all’estero potranno partecipare:

  • a pieno titolo se hanno già ottenuto il riconoscimento oppure
  • con riserva purché abbiano presentato istanza di riconoscimento entro il termine di iscrizione al concorso.

PER QUANTE CLASSI DI CONCORSO\PROCEDURE É POSSIBILE PARTECIPARE?
Similmente a quanto già accaduto in occasione dei concorsi del 2020, sarà possibile partecipare per una sola procedura per ogni grado posto comune e, in aggiunta, una sola procedura per posto di sostegno per ogni grado.

Per esempio:

  • É possibile partecipare per le classi di concorso A-12 e A-22 e, in aggiunta, se il docente ha anche le specializzazioni per il sostegno del I e II grado, potrà partecipare per complessive quattro classi di concorso.
  • É possibile partecipare per A-18, ma non anche per A-19 in quanto sono entrambe classi di concorso dello stesso grado. Si può invece partecipare per A-18 e per sostegno II grado, se in possesso del relativo titolo di specializzazione sul sostegno.
  • Il docente in possesso di laurea in Scienze della formazione primaria potrà partecipare sia per infanzia che per primaria posto comune e, se specializzato anche sul sostegno, potrà partecipare anche per i relativi posti.
  • Il docente in possesso sia di diploma magistrale ante 2001/2002 (abilitante per infanzia e primaria) sia di laurea magistrale che dà accesso alle CDC A-18 (es: LM-85) potrà partecipare, se in possesso anche dei 24 CFU per l’insegnamento, sia per infanzia e primaria sia per la A-18 (una classe di concorso per grado\ordine), più eventualmente il sostegno se in possesso della relativa specializzazione. 
ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI