Sono stati appena pubblicati in Gazzetta Ufficiale i bandi relativi alle procedure concorsuali la cui pubblicazione era attesa entro il 30 di aprile. Si tratta di 4 distinte procedure:
- Concorso ordinario scuola secondaria di I e II grado (25.000 posti complessivi)
- Concorso straordinario scuola secondaria di I e II grado (24.000 posti complessivi)
- Procedura straordinaria finalizzata all’acquisizione dell’abilitazione
- Concorso ordinario infanzia\primaria (12.863 posti complessivi)
Bando Concorso Ordinario (Presentazione domande dal 15 giugno al 31 luglio 2020)
Bando Concorso Straordinario (Presentazione domande dal 28 maggio al 3 luglio 2020)
Bando Concorso Ordinario Infanzia\Primaria (Presentazione domande dal 15 giugno al 31 luglio 2020)
Bando Procedura straordinaria finalizzata all’abilitazione (Presentazione domande dal 28 maggio al 3 luglio 2020)
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I candidati presentano istanza di partecipazione alle prove finalizzate all’abilitazione unicamente in modalità telematica previo possesso delle credenziali SPID, o in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata MIUR con l’abilitazione specifica al servizio «Istanze on-line (POLIS)».
La presentazione della domanda attraverso specifica piattaforma predisposta dal MIUR, costituisce modalità esclusiva di partecipazione alla procedura ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni. Le istanze presentate con modalità diversa da quella telematica non sono prese in considerazione.
CONCORSO ORDINARIO SCUOLA SECONDARIA
Per il concorso ordinario sono banditi complessivamente 25.000 posti. Sono ammessi a partecipare, per i posti comuni, i candidati in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, di uno dei seguenti titoli:
- Titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso.
b. Titolo di accesso alla specifica classe di concorso congiuntamente a titolo di abilitazione all’insegnamento per diverso grado o classe di concorso.
c. titolo di accesso alla specifica classe di concorso + 24 CFU/CFA. - Per la procedura per posti di sostegno è richiesto in aggiunta il titolo di specializzazione sul sostegno per lo specifico grado.
Oltre alle due prove scritte e alla prova orale è prevista la prova preselettiva qualora si verifichino due due condizioni congiunte: un numero di candidati non inferiore a 250 e superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso.
Tale prova, comune alle diverse procedure concorsuali è volta all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo, di conoscenza della normativa scolastica, nonché della conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
I quesiti sono estratti da una banca dati resa nota tramite pubblicazione sul sito del Ministero almeno 20 giorni prima dell’avvio delle sessioni di preselezione.
Bando Ordinario
Decreto Concorso Ordinario
Allegato A Programmi concorso secondaria
Allegato A1 Prospetto ripartizione posti
Allegato A2, prospetto aggregazioni Concorso Ordinario
B1 Criteri orale posto comune
B2 Criteri orale posto comune Lingua inglese
B3 Criteri orale posto sostegno
B4 Criteri prova pratica
Allegato C titoli concorso ordinario secondaria
Allegato D abilitazioni corrispondenti concorso ordinario secondaria
CONCORSO STRAORDINARIO
Per il concorso straordinario sono banditi complessivamente 24.000 posti.
La partecipazione alla procedura ai fini del reclutamento, è riservata ai soggetti, anche di ruolo, che, congiuntamente siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, abbiano svolto, su posto comune o di sostegno, almeno 3 annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come anno scolastico (servizio prestato per almeno 180 giorni anche non continuativi o servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini). Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione e’ considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso, fermo restando quanto previsto alla lettera b).
- Abbiano svolto almeno un anno di servizio, sempre tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/2020, nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;
- Posseggano, per la classe di concorso richiesta, il titolo di studio previsto ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, fermo restando quanto previsto all’articolo 22, comma 2, del predetto decreto.
- Per la partecipazione ai posti di sostegno è richiesto l’ulteriore requisito del possesso della relativa specializzazione.
Dalla procedura ai fini del reclutamento sono quindi esclusi i docenti con servizio nella scuola paritaria o nei centri di formazione professionale nonché i docenti con servizio misto (paritarie, centri di formazione, statali) poiché viene considerato valido il solo servizio prestato nelle scuole statali. Questi potranno invece partecipare alla procedura straordinaria abilitante.
Il predetto servizio è considerato se prestato come insegnante di sostegno oppure in una classe di concorso compresa tra quelle di cui all’articolo 2 del DPR 19/2016, e successive modificazioni, incluse le classi di concorso ad esse corrispondenti ai sensi del medesimo articolo.
Questo significa che i 3 anni di servizio devono essere stati svolti in una o più delle classi di concorso della scuola secondaria. Non sono considerati validi i servizi prestati presso la scuola dell’infanzia o primaria.
I docenti che raggiungono la terza annualità nell’anno scolastico 2019/2020 partecipano con riserva alla procedura straordinaria. La riserva è sciolta negativamente se, entro il 30/06/2020, non viene raggiunta la validità dell’anno scolastico.
Allegato A, posti banditi per Regione e classe di concorso
Allegato B, aggregazioni territoriali
Allegato C. programmi da studiare
Allegato D titoli valutabili concorso straordinario secondaria
PROCEDURA STRAORDINARIA PER ESAMI FINALIZZATA ALL’ACCESSO AI PERCORSI DI ABILITAZIONE
Alla procedura abilitante potranno partecipare coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- 3 anni di servizio, tramite servizio prestato tra l’anno scolastico 2008/09 e il 2019/20, anche cumulativamente, presso le istituzioni statali e paritarie nonché nei centri di formazione professionali, purché, nel caso dei predetti percorsi, il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o gli insegnamenti riconducibili alle classi di concorso ordinamentali.
È considerato quindi valido anche il servizio misto prestato presso scuole statali, paritarie o nei suddetti centri di formazione professionale. - almeno un anno, sempre prestato tra l’anno scolastico 2008/09 e il 2019/20, nella specifica classe di concorso.
- titolo di studio di accesso idoneo per la classe di concorso scelta.
Bando Procedura straordinaria finalizzata all’abilitazione
Allegato A Programmi concorso secondaria
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA\PRIMARIA
Per il concorso ordinario infanzia\primaria sono banditi complessivamente 12.863 in due anni così distribuiti:
- Infanzia posto comune 912
- Infanzia posto di sostegno 1014
- Primaria posto comune 5104
- Primaria posto di sostegno 5833
- Laurea in Scienze della formazione primaria
- Diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali) conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002;
- Analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal Miur
Allegato 1 Ripartizione posti
Allegato 2 Aggregazioni territoriali
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 giugno 2019
Programmi concorsuali (Allegato A)
Griglia di valutazione prova orale scuola infanzia – prova comune
Griglia di valutazione prova orale scuola infanzia – prova sostegno
Griglia di valutazione prova orale scuola primaria – prova comune
Griglia di valutazione prova orale scuola primaria – prova sostegno
Tabella Titoli
Vedi anche
Concorso Ordinario: pubblicato in G.U. il decreto e gli allegati con programmi, titoli valutabili, criteri orale e prova pratica.
Concorso Straordinario: bozza bando, tabella titoli, posti disponibili e programmi da studiare
Procedura straordinaria abilitante: requisiti, prove e programmi
Concorso ordinario infanzia\primaria: 10937 posti per la primaria e 1926 per infanzia