fbpx
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeGPS GAE GI24 CFU: quali esami sono validi per l'ambito Metodologie e tecnologie didattiche...

24 CFU: quali esami sono validi per l’ambito Metodologie e tecnologie didattiche generali? [Chiarimenti]

Il D.lgs. 59/2017 ha introdotto come requisito di partecipazione al concorso della scuola secondaria il possesso di 24 Crediti Formativi Universitari (CFU) o Accademici (CFA) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Il possesso di tali crediti è inoltre necessario per la partecipazione al corso di specializzazione per le attività di sostegno e, da ultimo, in base al Decreto scuola tale requisito è stato esteso anche a coloro che per la prima volta si iscriveranno nella terza fascia delle graduatorie d’istituto.

COSA SONO I 24 CFU?
I 24 CFU\CFA sono  24 Crediti Formativi Universitari (CFU) o Accademici (CFA) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Si tratta quindi di quattro diversi settori disciplinari:

  • Antropologia
  • Psicologia
  • Pedagogia
  • Metodologie e tecnologie didattiche

Fermo restando il monte complessivo dei 24 CFU, è necessario garantire comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei suddetti ambiti. Ciò significa che non sarà necessario coprire tutti i quattro ambiti ma è sufficiente coprire solo tre degli ambiti suddetti con almeno 6 CFU ciascuno e purché il monte complessivo sia sempre di 24 CFU.
Ad esempio sarà possibile la seguente distribuzione:

  • Antropologia 6 CFU
  • Psicologia 6 CFU
  • Pedagogia 12 CFU

Oppure ancora:

  • Psicologia 9 CFU
  • Pedagogia 9 CFU
  • Metodologie e tecnologie didattiche 6 CFU

QUALI CFU SONO VALIDI
I 24 CFU sono relativi ai seguenti quattro ambiti e sono validi i settori disciplinari:

  • Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione: le attività formative afferenti a tutti i settori disciplinari M-PED e ai settori CODD/04, ABST/59 e ADPP/01. Sono utili anche, in relazione alle classi concorsuali, le attività formative afferenti ai settori disciplinari ISME/01, ISME/02, ISDC/01 e ISDC/05 a condizione che, ai sensi del comma 5, sia certificata la loro declinazione nei termini della pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione per gli insegnamenti compresi nelle classi concorsuali medesime, in coerenza con gli obiettivi formativi di cui all’Allegato A;
  • Psicologia: le attività formative afferenti a tutti i settori disciplinari M-PSI e ai settori CODD/04, ABST/58, ISSU/03, ISME/03 e ISDC/01. Sono utili anche le attività formative afferenti al settore disciplinare ADPP01 a condizione che, ai sensi del comma 5, sia certificata la loro declinazione nei termini della psicologia per gli insegnamenti compresi nelle classi concorsuali medesime, in coerenza con gli obiettivi formativi di cui all’Allegato A e non siano già state considerate utili ai sensi della lettera a);
  • Antropologia: tutte le attività formative afferenti ai settori disciplinari M-DEA 01, M-FIL 03 e ABST/55. Sono utili anche, in relazione alle classi concorsuali, le attività formative afferenti ai settori disciplinari L-ART/08, CODD/06, ISSU/01, ISSU/02, ADEA/01, ADEA/03 e ADEA/04 a condizione che, ai sensi del comma 5, sia certificata la loro declinazione nei termini dell’antropologia per gli insegnamenti compresi nelle classi concorsuali, in coerenza con gli obiettivi formativi di cui all’Allegato A;
  • Metodologie e tecnologie didattiche generali: M-PED 03 e M-PED 04, e, in relazione alla classe concorsuale, attività formative afferenti ai settori MAT/04, FIS/08, L-LIN/02, MEDF/01, M-EDF/02, CODD/04, ABST/59 e ADES/01, nonché le attività formative afferenti ai settori indicati negli allegati B e C a condizione che, ai sensi del comma 5, sia certificata la loro declinazione nei termini delle metodologie e tecnologie didattiche per gli insegnamenti compresi nelle classi concorsuali, in coerenza con gli obiettivi formativi di cui all’Allegato A.

L’AMBITO DI METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Particolare attenzione merito all’ambito D, relativo alle “Metodologie didattiche”. Per questo ambito possono infatti essere riconosciuti:

  1. gli esami aventi settore disciplinare M-PED/03 e M-PED/04
  2. in relazione alla classe concorsuale, attività formative afferenti ai settori MAT/04, FIS/08, L-LIN/02, MEDF/01, M-EDF/02, CODD/04, ABST/59 e ADES/01
  3. le attività formative afferenti ai settori indicati negli allegati B e C a condizione che sia certificata la loro declinazione nei termini delle metodologie e tecnologie didattiche per gli insegnamenti compresi nelle classi concorsuali.

Con riferimento al punto 3 occorre visionare gli Allegati B e C e verificare, per ciascuna classe di concorso, quali esami sono riconoscibili fino a un massimo di 12 CFU. A titolo meramente esemplificativo, per la classe di concorso A-18 sono riconoscibili gli esami con codice M-FIL/01, 02, 03, 04, 05 e 06; M-PED/01, 02, 03, 04; M-PSI/01, 03, 04, 05, 06; SPS/04, 07; M-DEA/01.

Evidentemente, mentre gli esami in M-PED/03 e 04 sono riconoscibili nell’ambito D e validi per tutte le classi di concorso, la validità degli esami indicati negli allegati B e C, se riconosciuti, è invece limitata alle sole classi concorsuali indicate negli allegati.

24 cfu

VEDI IL DM 616/2017
VEDI GLI ALLEGATI

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI