mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeAssegnazioni \ UtilizzazioniL'anno di servizio svolto in assegnazione provvisoria o in utilizzazione è computato...

L’anno di servizio svolto in assegnazione provvisoria o in utilizzazione è computato nel calcolo del triennio del vincolo [Chiarimenti]

É stata sottoscritta l’intesa sulle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria valide per l’anno scolastico 2024/2025.

In estrema sintesi:

  • Coloro che sono stati immessi in ruolo fino all’anno scolastico 2022/2023, possono presentare domanda di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale senza vincoli.
  • Coloro che sono stati immessi in ruolo nell’anno scolastico 2023/2024 possono presentare domanda di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale. Possono altresì presentare domanda per altra provincia solo se rientrano in specifiche categorie di docenti (rientranti nella deroghe previste dal CCNL 19 gennaio 2024).
  • Possono altresì presentare domanda provinciale anche coloro che nell’anno scolastico 2023/2024 hanno un contratto a tempo determinato (assunti da GPS I fascia sostegno e straordinario BIS) con nomina finalizzata al ruolo, a condizione che abbiano superato il periodo di formazione e prova nell’a.s. 2023/24. Possono presentare domanda di assegnazione provvisoria in altra provincia solo se rientrano in specifiche categorie di docenti (rientranti nella deroghe previste dal CCNL 19 gennaio 2024).

Per un approfondimento si veda questo articolo

VINCOLO TRIENNALE
L’art. 13 comma 5 del D.lgs 59/2017 prevede che: il docente è tenuto a rimanere nella predetta istituzione scolastica, nei medesimi tipo di posto e classe di concorso, per non meno di tre anni, compreso il periodo di prova.

Il docente può presentare, in ogni caso, domanda di assegnazione provvisoria e utilizzazione nell’ambito della provincia di appartenenza e può accettare il conferimento di supplenza per l’intero anno scolastico per altra tipologia o classe di concorso per le quali abbia titolo.

COMPUTO DEL TRIENNIO
L’intesa sottoscritta prevede degli importanti chiarimenti ai fini del computo del triennio. In particolare si prevede che:

  • L’anno scolastico svolto in utilizzazione o assegnazione provvisoria è computato nel calcolo del triennio di permanenza
  • Per gli assunti da GPS I fascia e straordinario BIS, nel triennio di permanenza si computa l’anno scolastico in cui il servizio è stato prestato con contratto a tempo determinato.

Questo significa che nel caso in cui ottenga l’assegnazione provvisoria provinciale oppure, nei casi previsti, quella interprovinciale, l’anno svolto in assegnazione (oppure utilizzazione) sarà considerato a tutti gli effetti ai fini del computo del “triennio del vincolo”.

Sempre ai fini del computo del triennio si considera anche l’anno di servizio svolto con contratto a tempo determinato da coloro che sono stati assunti con nomina finalizzata al ruolo.

VEDI L’INTESA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...