fbpx
martedì, Gennaio 14, 2025
HomeAssegnazioni \ UtilizzazioniIl ruolo della contrattazione integrativa regionale nelle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni

Il ruolo della contrattazione integrativa regionale nelle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni

Secondo l’art. 22 del CCNL 2018 la definizione dei criteri generali per le assegnazioni provvisorie ed utilizzazioni annuali del personale docente, educativo ed ATA è oggetto di contrattazione a livello nazionale ma questa può rimandare alla contrattazione integrativa regionale nei limiti ivi previsti.

Il CCNI utilizzazioni e assegnazioni provvisorie valido per il triennio 2019\2022 prevede in particolare che la contrattazione decentrata regionale riguarda i seguenti aspetti:

  1. Con riguardo al personale docente, gli accordi stipulati a livello regionale con le OO.SS. determinano i criteri di definizione del quadro complessivo di tutte le disponibilità distinte tra i posti dell’organico dell’autonomia e i posti dell’adeguamento del medesimo alle situazioni di fatto.
  2. La contrattazione decentrata a livello regionale definisce i criteri e le modalità di utilizzo del personale nelle iniziative progettuali attivate (di cui all’art 1, comma 65 della legge 107/15) già in atto la cui prosecuzione sia di riconosciuta rilevanza educativa e sociale.
  3. La contrattazione decentrata a livello regionale può eventualmente definire ulteriori criteri e modalità di utilizzazione oltre quelli previsti in relazione a specifiche situazioni locali, nel rispetto dei principi e criteri generali definiti dal presente C.C.N.I., ivi compresi gli eventi sismici.
  4. In sede di contrattazione regionale decentrata sono regolamentate le modalità per consentire lo scambio di posti tra coniugi anche fra province diverse.
  5. In sede di contrattazione regionale possono essere disciplinate forme di utilizzazione del personale in soprannumero appartenente ai profili di infermiere, cuoco e guardarobiere.

In sede di contrattazione regionale vengono definite inoltre le modalità e criteri per la richiesta di ottimizzazione delle cattedre orario esterne (COE). Alcuni uffici scolastici (vedi USR Campania e Molise) hanno pubblicato i nuovi CCNI validi per l’anno scolastico 2021\2022. Per altri uffici restando in vigore quelli pubblicati negli anni precedenti aventi validità pluriennale.

CCNI CAMPANIA
CCNI MOLISE
CCNI PIEMONTE

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI