martedì, Marzo 25, 2025
HomeAssegnazioni \ UtilizzazioniDocenti in Part-time: assegnazione provvisoria su uno o più spezzoni compatibili con...

Docenti in Part-time: assegnazione provvisoria su uno o più spezzoni compatibili con il proprio orario di servizio

Il rapporto di lavoro a tempo parziale (part-time) si caratterizza per un orario inferiore all’orario “normale” di lavoro

L’art. 25 del CCNL del comparto scuola prevede che l’assunzione a tempo determinato e a tempo indeterminato può avvenire con rapporto di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale.

Analogamente il docente può chiedere anche la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale. Secondo l’OM. 446/1997 la domanda di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, debitamente sottoscritta dall’interessato, deve essere presentata, per il tramite del dirigente scolastico, all’ufficio scolastico provinciale della provincia (adesso “ambito territoriale”) in cui si trova la sede di titolarità e, per il personale dei conservatori e delle accademie, al direttore delle rispettive istituzioni entro il 15 marzo dell’anno scolastico, o accademico, antecedente a quello da cui decorre la trasformazione.

PART-TIME E MOBILITÀ
La compilazione della domanda di mobilità da parte del docente che si trova in regime di part-time o che ne abbia fatto richiesta per l’anno scolastico successivo, non presenta differenze rispetto a quella dei docenti in regime di tempo pieno. Infatti, al docente in part-time dovrà comunque essere assegnata una cattedra intera, sebbene assumerà servizio solamente per un numero di ore inferiore (in base al contratto di part-time stipulato). La parte rimanente delle ore sarà temporaneamente coperta mediante le assegnazioni provvisorie, utilizzazioni o con incarichi a tempo determinato. Ciò in quanto decorso il periodo di due anni, il docente potrà richiedere di ritornare in regime di full-time, ragione per cui il suo posto dovrà rimanere disponibile e non potrà essere utilizzato per nuove assunzioni. 

PART-TIME E ASSEGNAZIONE PROVVISORIA
I docenti in part-time potranno ottenere assegnazione provvisoria su uno spezzone orario corrispondente al proprio orario di servizio oppure su più spezzoni ossia accorpando più spezzoni compatibili, quindi anche in assenza di una cattedra completa.

Come chiarisce l’art. 7 comma 10 dell’CCNI utilizzazioni e assegnazioni provvisorie valido per il triennio 2019\2022:

Le operazioni di assegnazione provvisoria possono essere effettuate sui posti dell’organico dell’autonomia e sui posti istituiti ai sensi dell’art. 1 comma 69 della legge 107/15, anche sommando, a richiesta degli interessati, spezzoni diversi compatibili. Per il personale in part time l’assegnazione provvisoria può essere effettuata su spezzoni corrispondenti al proprio orario di servizio e, a richiesta degli interessati, anche sommando spezzoni diversi compatibili”.

Pertanto, al docente in regime di part-time potrà essere concesso in assegnazione sia uno spezzone orario (per esempio 9 ore) corrispondenti al proprio orario di servizio sia più spezzoni compatibili con il proprio orario di servizio. Per esempio, il docente che ha stipulato un contratto di part-time per 9 ore potrà essere disposta l’assegnazione provvisoria su due spezzoni per complessive 9 ore (4 più 5).

Da quanto detto emerge che il regime di part-time potrebbe aumentare la possibilità di vedere soddisfatta la domanda di assegnazione provvisoria. Infatti, mentre i docenti in regime di full-time potranno ottenerla solamente in presenza di una cattedra completa (o comunque sommando spezzoni fino ad ottenere una cattedra completa), i docenti in regime di part-time potranno ottenerla combinando uno o più spezzoni fino al raggiungimento del proprio orario di servizio.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...