mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeAssegnazioni \ UtilizzazioniAssegnazione provvisoria: obbligatorio indicare l'intero Comune o distretto sub-comunale anche per comuni...

Assegnazione provvisoria: obbligatorio indicare l’intero Comune o distretto sub-comunale anche per comuni con una sola scuola

PRIMA PREFERENZA PER IL RICONGIUNGIMENTO
L’art. 7 del CCNI utilizzazioni e assegnazioni provvisorie prevede che, ai fini delle assegnazioni provvisorie, il docente che aspiri all’assegnazione provvisoria per il ricongiungimento ai genitori, al coniuge, alla parte dell’unione civile, al convivente e\o ai figli, dovrà indicare come prima preferenza il comune di ricongiungimento o il distretto sub-comunale oppure una istituzione scolastica compresa in essa.
Pertanto è possibile indicare come prima preferenza:

  • Il comune di ricongiungimento
  • Il distretto sub-comunale di ricongiungimento
  • Una istituzione scolastica compresa nel comune di ricongiungimento o nel distretto sub-comunale di ricongiungimento

MANCANZA DI SEDI ESPRIMIBILI
Nel caso in cui nel comune di ricongiungimento non esistano scuole esprimibili, è possibile indicare scuole di un Comune viciniore oppure una scuola con sede in organico altro Comune anche non viciniore che abbia una sede/plesso nel Comune di ricongiungimento.

OBBLIGATORIO INDICARE IL COMUNE?
L’indicazione dell’intero Comune (o distretto sub-comunale) è obbligatoria anche in caso di comune ove vi sia una sola istituzione scolastica, qualora si intendano esprimere anche preferenze relative ad altri Comuni (sia sintetiche che analitiche).

La mancata indicazione del Comune (o del distretto) non comporta l’annullamento in toto della domanda ma determinerà la presa in considerazione delle sole preferenze analitiche espresse per il comune di ricongiungimento ed esclusivamente per la classe di concorso\tipologia di posto di titolarità.

In altri termini, se il docente non indica l’intero Comune (o distretto sub-comunale) di ricongiungimento, la sua domanda sarà considerata limitatamente alle sole preferenze analitiche (scuole) del comune di ricongiungimento.

Esempio: Il docente titolare in scuola del Comune di Verona chiede il ricongiungimento al coniuge residente nel Comune di Roma. In tal caso il docente avrà tre alternative:

  1. Esprimere come prima preferenza direttamente il Comune di Roma
  2. Esprimere come prima preferenza il distretto sub-comunale Roma dove risiede la persona a cui si intende ricongiungersi
  3. Indicare per prime una o più istituzioni scolastiche del Comune di ricongiungimento.

In tal caso però, qualora si vogliano indicare preferenze (sia analitiche che sintetiche di altro Comune), sarà comunque necessario indicare prima l’intero Comune di Roma oppure il distretto sub-comunale. Diversamente, la mancata indicazione del Comune o Distretto di Roma comporterà che la domanda sarà presa in considerazione solamente in merito alle preferenze analitiche espresse per il Comune di Roma, mentre non saranno prese in considerazione quelle relative agli altri Comuni.

Assegnazione provvisoria e utilizzazione: l’elenco dei distretti esprimibili
CCNI Utilizzazioni 2019\2020

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...