mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeArticoliUniversità per chi lavora Full Time: si può?

Università per chi lavora Full Time: si può?

Conciliare il lavoro full time e lo studio universitario è una vera e propria sfida ma non impossibile. In realtà oggi frequentare l’università, pur lavorando a tempo pieno, è diventato più facile di quanto lo fosse fino a qualche anno fa.

Grazie alla tecnologia oggi è possibile iscriversi all’università online frequentando le lezioni da casa e nei giorni e gli orari più convenienti. Molti che hanno tempo soltanto la sera stanno riuscendo a seguire corsi di laurea e a presentare gli esami stando comodamente seduti davanti al computer alla scrivania di casa loro.

Cosa è bene sapere se sei interessato a frequentare l’università ma lavori full time?

UNIVERSITÀ TELEMATICA

L’università oggi, non è ad appannaggio solo dei giovani, ma si rivolge anche agli adulti lavoratori. Il modo per conciliare lavoro a tempo pieno e studi è frequentando un’università telematica, ovvero seguire un corso di laurea online. Ciò significa che il lavoratore non dovrà iscriversi a un’università tradizionale in cui spesso è richiesto l’obbligo di presenza, o le cui lezioni sono organizzate generalmente in orari poco comodi per un adulto lavoratore, e gli esami devono essere dati fisicamente davanti a una commissione. L’università online, invece, offre la possibilità di iscriversi al corso di laurea scelto e seguire le lezioni da casa in base alle proprie esigenze, in diretta o mediante lezione registrata. Inoltre si ha la possibilità di concordare insieme al proprio tutor quando presentare gli esami.

QUALI OBIETTIVI SI POSSONO CONSEGUIRE

Per chi lavora a tempo pieno l’università telematica offre diverse opportunità in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Per esempio, si è già in possesso di una laurea ma si ha necessità di prendere una specializzazione in un determinato indirizzo? Si sono interrotti gli studi qualche anno fa ma ora si vorrebbe riprenderli per portarli a termine? Si svolge un’attività lavorativa per la quale si vorrebbe raggiungere una formazione che permetta di migliorare le proprie competenze o fare carriera?

Una volta messo a fuoco l’obiettivo si potrà decidere a quale università telematica rivolgersi.

UNIVERSITÀ RICONOSCIUTE PER GIOVANI E ADULTI LAVORATORI

Nel decidere a quale università rivolgersi per studiare, anche da adulti mentre si lavora full time, è importante selezionare prima di tutto quelle riconosciute dal Ministero (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca). Questo ente concede il proprio riconoscimento soltanto a quelle università che hanno soddisfatto certi requisiti e sono in grado di garantire ai propri utenti l’assistenza di cui hanno bisogno.

Per scegliere a quale università riconosciuta iscriversi, di seguito indichiamo alcuni requisiti importanti da prendere in considerazione:

  • Disporre di una piattaforma e-learning in grado di fornire agli utenti tutti gli strumenti necessari per poter studiare da casa e interfacciarsi con i docenti, tutor ed altri studenti.
  • Dare la possibilità di scegliere i giorni e gli orari più congeniali, in base agli impegni del lavoratore, per seguire le lezioni online.
  • Offrire la possibilità di presentare gli esami da casa nei giorni più adatti alle circostanze dello studente.

Ad agevolare un lavoratore full time nella scelta del proprio percorso formativo esistono realtà come il CUI che offrono un orientamento preventivo.

image 1200x628

FACOLTÀ

Se si ha già un’idea di quale indirizzo scegliere per il corso accademico, non resta che restringere il campo a quelle università che hanno già dato prova di essere all’altezza degli standard richiesti da una buona università telematica. 

Di seguito indichiamo le facoltà più richieste e frequentate online:

  • Giurisprudenza
  • Psicologia
  • Lettere
  • Ingegneria
  • Economia
  • Scienze Motorie
  • Pedagogia
  • Scienze Politiche

Conciliare il lavoro a tempo pieno e un percorso di studi accademici oggi è possibile! Grazie alle nuove tecnologie è l’università a venire a casa per permettere allo studente di raggiungere i propri obiettivi mentre continua la sua vita.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...