lunedì, Marzo 24, 2025
HomeArticoliPubblicati i bandi per la selezione del personale da inviare alle scuole...

Pubblicati i bandi per la selezione del personale da inviare alle scuole italiane all’estero; domande dall’1 al 21 giugno

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i due bandi per la selezione del personale scolastico – dirigenti scolastici (DDG 2960), docenti, direttori dei servizi generali ed amministrativi, ed assistenti amministrativi (DDG 2959) – da inviare all’estero nelle scuole, nei corsi e nei lettorati italiani.​

La presentazione delle domande avverrà online dal 1° al 21 giugno. La procedura si articola in una selezione per titoli, che darà luogo ad una graduatoria provvisoria e in un colloquio di idoneità, comprensivo dell’accertamento linguistico, che si svolgerà in modalità telematica. 

La selezione per titoli è volta ad individuare i candidati che hanno accesso al colloquio di idoneità. I titoli valutabili sono quelli culturali, professionali e di servizio previsti dall’allegato 2 e devono essere conseguiti, o laddove previsto, riconosciuti entro la data di scadenza del termine fissato per la presentazione della domanda di partecipazione.

Il colloquio non dà luogo all’attribuzione di un punteggio, ma si conclude solo con un giudizio di idoneità o di non idoneità.

BANDO PER DIRIGENTI SCOLASTICI
Alla selezione sono ammessi a partecipare i dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche ed educative statali assunti con contratto a tempo indeterminato che all’atto della domanda abbiano maturato, dopo il periodo di prova, un servizio effettivamente prestato di almeno tre anni in territorio metropolitano nel ruolo di appartenenza. Non si valuta l’anno scolastico in corso.

Ai dirigenti scolastici è consentito partecipare per una o più lingue straniere oggetto della presente selezione: francese, spagnolo e tedesco.

BANDO PER DOCENTI E ATA
Alla selezione è ammesso a partecipare, a domanda, il personale docente e il personale ATA, limitatamente ai direttori dei servizi generali e amministrativi e agli assistenti amministrativi della scuola, con contratto di lavoro a tempo indeterminato che all’atto della domanda abbiano maturato, dopo la nomina in ruolo, un servizio effettivamente prestato, dopo il periodo di prova, di almeno tre anni in territorio metropolitano nel ruolo di appartenenza: classe di concorso/posto (infanzia\primaria) per i docenti e profilo per il personale ATA. Non si valuta l’anno scolastico in corso.

VEDI BANDO DOCENTI E ATA

VEDI BANDO DIRIGENTI SCOLASTICI

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...