Con la nota n. 1746 del 26 ottobre 2020 il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso alle ai Direttori generali e dirigenti titolari degli Uffici Scolastici Regionali e alle istituzioni scolastiche ed educative di ogni ordine e grado, il Protocollo d’intesa con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi e indicazioni per l’attivazione del supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche.
Il Protocollo ha l’obiettivo di fornire supporto psicologico a studenti e docenti per rispondere a traumi e disagi derivanti dall’emergenza COVID-19 e per fornire supporto nei casi di stress lavorativo, difficoltà relazionali, traumi psicologici e per prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico.
Nell’ottica di consentire a ciascuna Istituzione scolastica di attivare i servizi di supporto psicologico, sulla base delle proprie specifiche esigenze e delle azioni già in essere realizzate nell’ambito della propria autonomia, con la nota DGRUF prot. 23072 del 30/09/2020 è stata assegnata a ciascuna Istituzione scolastica, per il periodo settembre – dicembre 2020, una risorsa finanziaria pari ad euro 1.600,00, determinata assumendo ai fini del calcolo, in accordo con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, l’importo di euro 40 (quaranta) lordi/ora quale valore della prestazione professionale.
Come già indicato nella suddetta nota, solo nel caso in cui le Istituzioni scolastiche abbiano già attivato servizi di supporto psicologico con risorse proprie, e non ritengano necessario utilizzarli per l’integrazione ed il potenziamento dei servizi medesimi, la suddetta risorsa finanziaria potrà essere utilizzata per altri servizi di assistenza medico-specialistica (ad esempio, il medico competente).
L’attivazione del servizio di supporto psicologico nel periodo settembre – dicembre 2020, per un impegno non inferiore al 50% della risorsa finanziaria assegnata, documentata e verificata con un apposito monitoraggio che sarà rivolto a tutte le istituzioni scolastiche, sarà condizione necessaria per la conseguente assegnazione finanziaria di euro 3.200,00 nell’esercizio finanziario successivo per garantire la prosecuzione del medesimo servizio di supporto psicologico per il periodo gennaio – giugno 2021.
Come definito dal Protocollo d’Intesa con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi l’individuazione del professionista psicologo avverrà tramite apposito Bando pubblicato sul sito web dell’istituzione scolastica, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia.
La selezione degli psicologi dovrà avvenire sulla base dei criteri di selezione e condizioni di partecipazione indicati all’art. 2.2 del Protocollo:
a) tre anni di anzianità di iscrizione all’albo degli psicologi o un anno di lavoro in ambito scolastico, documentato e retribuito, oppure formazione specifica acquisita presso istituzioni formative pubbliche o private accreditate, di durata non inferiore ad un anno o 500 ore;
b) impossibilità, per tutta la durata dell’incarico, da parte degli psicologi selezionati, di stabilire rapporti professionali di natura diversa rispetto a quelli oggetto del presente Protocollo con il personale scolastico e con gli studenti, e loro familiari, delle istituzioni scolastiche nelle quali prestano il supporto psicologico;
c) ulteriori specifiche caratteristiche individuate dall’istituzione scolastica.
Per ogni ulteriore informazione che si rendesse necessaria ai fini dell’attivazione del supporto psicologico, sono a disposizione gli uffici della Direzione generale per le risorse umane e finanziarie e l’Help Desk Amministrativo Contabile (HDAC) tramite il portale SIDI.