È stato emanato l’avviso pubblico 12181 del 19 maggio 2021 relativo alla raccolta di manifestazioni di interesse per progetti nazionali di sperimentazione di metodologie didattiche innovative nell’ambito delle STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) con l’utilizzo delle tecnologie digitali.
L’avviso intende promuovere l’adozione delle metodologie didattiche innovative da parte delle scuole, con particolare riferimento alla didattica digitale e alle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica), ispirate al protagonismo degli studenti, all’apprendimento attivo e cooperativo, al benessere relazionale, in coerenza con l’ambito “Competenze e Contenuti” del Piano nazionale per la scuola digitale.
Possono presentare la manifestazione di interesse le istituzioni scolastiche designate nel ruolo di capofila di una rete di scuole, costituita o costituenda, ai sensi dell’articolo 7 del D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275.
Per le reti costituende, le istituzioni scolastiche capofila proponenti acquisiscono preventivamente all’istanza l’interesse all’adesione alla rete, che dovrà essere formalizzata entro 20 giorni dalla comunicazione di ammissione a finanziamento, a pena di esclusione. Le istituzioni scolastiche che hanno aderito alla rete non possono recedere dall’adesione fino al termine delle attività di progetto ammesso a finanziamento. Ogni istituzione scolastica può presentare un solo progetto in qualità di capofila.
Le istituzioni scolastiche ed educative statali che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla a partire dalle ore 15.00 del giorno 21 maggio 2021 ed entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 15 giugno 2021, compilando l’apposito formulario di candidatura tramite la piattaforma “PNSD – Gestione Azioni”, disponibile sull’area riservata del portale del Ministero dell’Istruzione, alla quale possono accedere i dirigenti scolastici e i direttori dei servizi generali e amministrativi con le credenziali digitali SPID o le credenziali dell’area riservata del portale ministeriale, purché rilasciate prima del 28 febbraio 2021.
Per ciascun progetto, che dovrà essere svolto per l’intero anno scolastico 2021-2022, può essere richiesto un contributo massimo di euro 180.000,00.
TIPOLOGIA DI PROPOSTE AMMISSIBILI
I progetti per l’apprendimento delle STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali devono possedere le seguenti caratteristiche:
a) sperimentare metodologie di apprendimento STEAM innovative basate sull’esperienza, sul progetto e sulla sfida (experience/project/challenge-based learning), in particolare di tipo interdisciplinare, declinandole in un curricolo scolastico dinamico e in continua evoluzione;
b) sviluppare l’acquisizione da parte degli studenti di competenze cognitive e metacognitive sulle STEAM, nonché di competenze sociali, relazionali, emotive, compresa l’empatia, l’autoefficacia, la responsabilità, la collaborazione;
c) coinvolgere le studentesse e gli studenti in significative esperienze di apprendimento STEAM, all’interno e all’esterno della scuola, sia in ambito nazionale che internazionale;
d) contribuire a ridurre il divario nell’accesso ai percorsi formativi e alle professioni STEM da parte delle studentesse, prevedendo un loro forte coinvolgimento in tutte le fasi del progetto e una parità di partecipazione a tutte le attività previste;
e) utilizzare le tecnologie digitali per potenziare gli strumenti di apprendimento e di insegnamento a disposizione e per favorire la collaborazione fra studenti e ricercatori, grazie anche alla realtà aumentata, all’intelligenza artificiale, alla robotica e all’elettronica educativa;
f) realizzare materiali e strumenti didattici innovativi ai fini della loro disseminazione e replicabilità in tutte le scuole, secondo standard e modelli comuni, in coordinamento con il Ministero;
g) rilevare gli impatti e gli esiti sugli apprendimenti degli studenti con valutazioni digitalizzate e integrate fra le discipline STEAM, basate sull’evidenza.