giovedì, Marzo 27, 2025
HomeArticoliIl passaggio dalla laurea in scienze dell'educazione alla laurea in Scienze della...

Il passaggio dalla laurea in scienze dell’educazione alla laurea in Scienze della Formazione Primaria

Il D.M. 378 del 9 maggio 2018 all’art. 9, comma 2 prevede che:

I laureati nella classe L-19 Scienze dell’educazione e della formazione in possesso dei requisiti minimi di cui al comma l, accertati dall’università in considerazione dei contenuti dei programmi d’esame, previo superamento della prova di ammissione, sono ammessi al terzo anno del corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, classe LM 85 bis.”

Dunque, coloro che posseggono una laurea in Scienze dell’educazione e della formazione appartenente alla classe L-19 che presenti alcuni requisiti minimi, accertanti dall’università, e previo superamento della prova di ammissione, sono ammessi direttamente al terzo anno del corso di laurea in scienze della formazione a ciclo unico.

QUALI SONO QUESTI REQUISITI MINIMI?
I requisiti minimi che la laurea triennale nella classe L-19 Scienze dell’educazione e della formazione deve soddisfare sono indicati nell’allegato B del suddetto decreto. In particolare, la laurea deve soddisfare i seguenti requisiti minimi che possono essere acquisiti in forma curriculare, aggiuntiva o extra-curriculare:

  • almeno 10 CFU nei SSD M-PED/01 e/o M-PED/02 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 10 CFU nei SSD  M-PED/03 e M-PED/04 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 10 CFU nei SSD PSI/01 e M-PSI/04 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 5 CFU nei SSD SPS/07 oppure SPS/08 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 5 CFU in almeno due dei SSD MED/38, MED/39, MED42 oppure M-PSI/08 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 5 CFU di laboratori nei SSD M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04, M-PSI/04 con contenuti specifici sull’infanzia 0-3 anni;
  • almeno 10 CFU di tirocinio, di cui almeno il cinquanta per cento delle ore di tirocinio diretto svolto presso i servizi educativi per l’infanzia di cui all’articolo 2, comma 3 del decreto legislativo n. 65 del 2017.

SUPERAMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE
L’ammissione al terzo anno della laurea in Scienze della formazione primaria a ciclo unico è subordinata al superamento della relativa prova di ammissione. Si tratta infatti di un percorso di studio a numero programmato.


DM 378 del 9 maggio 2018

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...