fbpx
giovedì, Settembre 21, 2023
HomeArticoliAggiornamento documenti strategici delle scuole: Didattica Digitale Integrata ed Educazione Civica

Aggiornamento documenti strategici delle scuole: Didattica Digitale Integrata ed Educazione Civica

È stata emanata la nota n. 17377 del 28 settembre 2020 contenente le indicazioni operative per l’aggiornamento dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche.

RAV
Per quanto riguarda il RAV (Rapporto di Autovalutazione), le scuole possono rivedere ed aggiornare le analisi e le autovalutazioni effettuate e procedere, solo se necessario, alla regolazione o ridefinizione delle priorità, dei traguardi e degli obiettivi di processo in particolare con attenzione a:

  • le ricadute dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, specialmente sulle pratiche educative e didattiche e sulle pratiche gestionali-organizzative;
  • l’introduzione dell’insegnamento trasversale di educazione civica, che incide sulla definizione di priorità, traguardi ed obiettivi di processo legati all’area “Competenze chiave europee”. Pertanto si evidenzia la necessità di apportare, in coerenza, anche le modifiche del Piano di miglioramento all’interno del PTOF.

PTOF
L’aggiornamento del PTOF in questo anno scolastico assume un particolare rilievo in considerazione di due aspetti, normativamente previsti:

a. il primo è legato alle ripercussioni dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sull’offerta formativa ed alle indicazioni contenute nel Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021, adottato con il D.M. 26 giugno 2020, n. 39, e alle Linee guida per la Didattica digitale integrata, adottate con il D.M. 7 agosto 2020, n. 89;

b. il secondo aspetto, per il quale la norma richiede modifiche al PTOF, è legato all’introduzione dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica e a quanto previsto dalla legge 20 agosto 2019, n. 92, e dal D.M. 22 giugno 2020, n. 35, di adozione delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.

a) Didattica digitale integrata
Nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa va allegato o integrato il Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI), redatto secondo le indicazioni contenute nelle richiamate Linee guida, per l’esplicitazione delle modalità di organizzazione della DDI, delle metodologie didattiche, degli strumenti di verifica e valutazione, ecc., con attenzione particolare agli alunni con bisogni educativi speciali.

Le istituzioni scolastiche che hanno utilizzato la piattaforma PTOF in ambiente SIDI troveranno nella sezione “L’offerta formativa” una sottosezione specifica, tramite la quale potranno inserire i contenuti o allegare il Piano scolastico per la DDI.

b) Introduzione dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica
Con l’entrata in vigore della legge 92/2019 e l’introduzione, a partire da questo anno scolastico, dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica, è richiesto alle istituzioni scolastiche un aggiornamento del PTOF su alcuni aspetti. I più rilevanti sono: 

  • le scelte strategiche, sia con l’eventuale individuazione, in coerenza con il RAV, di nuove priorità legate all’area “Competenze chiave europee” e di nuovi percorsi e/o azioni all’interno del Piano di miglioramento, sia con l’eventuale integrazione di nuovi obiettivi formativi prioritari legati allo sviluppo dei temi di educazione civica;
  • il curricolo di istituto, con la previsione di uno specifico focus sul Curricolo dell’insegnamento trasversale di Educazione civica, in cui dettagliare traguardi di competenze, obiettivi specifici/risultati di apprendimento, la programmazione didattica con gli aspetti contenutistici e metodologici (tematiche e discipline coinvolte per anno di corso, metodologie didattiche utilizzate, ecc.), le modalità organizzative adottate (monte orario previsto per anno di corso, numero di docenti coinvolti, ecc.) e le iniziative di ampliamento curricolare a supporto dell’insegnamento di educazione civica;
  • la valutazione degli apprendimenti, con l’indicazione dei criteri di valutazione specifici per l’educazione civica e gli strumenti utilizzati;
  • la formazione dei docenti, con l’inserimento nel Piano di formazione dei docenti di specifiche attività formative legate alle tematiche di educazione civica;
  • i rapporti con le famiglie e il territorio, con l’indicazione delle modalità di rafforzamento della collaborazione con le famiglie e delle reti e convenzioni eventualmente attivate per favorire l’introduzione dell’insegnamento di educazione civica;
  • il modello organizzativo, con l’introduzione nell’organigramma e nel funzionigramma della scuola della nuova figura del coordinatore dell’educazione civica.

TEMPISTICHE
Come anticipato anche nella Nota DGOSV prot. 7851 del 19 maggio 2020, il PTOF è rivedibile annualmente entro il mese di ottobre, termine ordinatorio che negli ultimi anni scolastici è stato prolungato fino all’inizio della fase delle iscrizioni, considerata l’importanza del Piano triennale nella presentazione dell’offerta formativa.

Visto il carattere prioritario che riveste l’elaborazione del Piano scolastico per la DDI, che va portato tempestivamente a conoscenza delle famiglie e degli studenti, è opportuno che la pubblicazione del PTOF, con riferimento a questo contenuto, avvenga sul portale “Scuola in chiaro” quanto prima e comunque nel termine ordinatorio previsto dalla legge.

Resta ferma la possibilità di procedere a tutti gli aggiornamenti necessari e alla pubblicazione definitiva del PTOF nei tempi che la scuola riterrà opportuno e comunque entro la data di inizio delle iscrizioni, come da prassi consolidata.

Le funzioni della piattaforma RAV sulla Scrivania del Portale SNV e della piattaforma PTOF in ambiente SIDI saranno attive a partire dal 30 settembre 2020 e fino alla data di inizio della fase delle iscrizioni. Entro metà ottobre nelle due piattaforme verranno aggiornati i dati provenienti dal sistema informativo del Ministero, tranne quelli relativi alle prove standardizzate nazionali che, come noto, nell’a.s. 2019/20 non sono state somministrate a causa dell’emergenza epidemiologica.

Vedi la nota completa

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI